Affrontare la Silk Road Mountain Race non è solo una gara: è un viaggio dentro se stessi. È una sfida implacabile, affascinante e profondamente trasformativa. Migliaia di chilometri tra le montagne selvagge del Kirghizistan, dove il terreno non perdona, il meteo cambia in un attimo e ogni pedalata è un atto di resistenza. In gara non c’è posto per compromessi. Nacho si affida alla Selle SMP EVO20C: ergonomia aggressiva, assetto racing e sostegno costante capace di garantire massima trasmissione di potenza, precisione nella posizione e comfort prolungato. L’alleata ideale per spingersi oltre il limite.
Un viaggio che va oltre la competizione
Nacho non ha scelto questa gara per vincere. L’ha scelta per vivere. Per ascoltarsi. Per scoprire fin dove può spingersi il corpo, e soprattutto la mente. “La SRMR è una delle gare più dure al mondo,” racconta. “Volevo prepararmi per l’Iditarod Trail Invitational in Alaska, e questa era la sfida perfetta per testare la mia resistenza mentale e fisica.”
Nel suo progetto Road to Iditarod, Nacho alterna spedizioni invernali estreme, come quella in Lapponia, a gare di bikepacking estremo. Ogni chilometro è un tassello verso il suo obiettivo più grande: affrontare l’Alaska.
Preparazione mentale e fisica: il vero allenamento
“È stato un anno tosto,” confessa. “Allenarsi mentre si lavora e impegni personali non è semplice.” Ma con il supporto giusto e un metodo personale per allenare la mente, Nacho ha imparato a stare nel momento. Pedalare senza musica, senza distrazioni. Solo lui, la bici e la fatica.
L’obiettivo? Arrivare al traguardo
Per chi conosce la Silk Road Mountain Race, sa che arrivare alla fine è già una vittoria. Dice Nacho, “voglio godermi il viaggio: il paesaggio, la cultura, le persone.”
La sella EVO20C: comfort che dura migliaia di chilometri
In un’avventura così estrema, ogni dettaglio conta. E la sella da bici Selle SMP EVO20C ha fatto la differenza. “Quest’anno ho percorso quasi 10.000 km con questa sella,” racconta Nacho. “È incredibilmente comoda. Il materiale si adatta al corpo e mantiene la forma, dalla prima all’ultima pedalata.”
Per chi pratica ciclismo endurance, il comfort è fondamentale e la EVO20C è pensata proprio per chi vive la bici come uno stile di vita.
Consigli per chi vuole iniziare con il ciclismo ultra distanza
Nacho è chiaro: “Goditi quello che fai. Non serve gareggiare. Puoi farlo per scoprire i tuoi limiti, per metterti alla prova.” E se poi vuoi competere, allenati. Tanto. Ma prima, vivi l’esperienza.
Perché innamorarsi dell’ultracycling?
“L’ultracycling mi ha portato in luoghi mentali che non pensavo esistessero,” dice Nacho. “È un viaggio interiore. Ogni gara è una scoperta di me stesso.” E poi c’è la comunità: ciclisti che diventano amici, paesi che si conoscono pedalando, culture che si vivono chilometro dopo chilometro.


Setup perfetto per la SRMR: i 5 must-have
Nacho ha impiegato 5 anni per sentirsi pronto. Ecco cosa non può mancare nel suo setup per il bikepacking estremo:
- Fondamentale trovare la sella giusta: Selle SMP mette a disposizione un servizio di selle test, pensato per aiutare ogni ciclista a individuare la propria sella ideale
- Ruota con dinamo, caricatore e luci
- Sistema per dormire (materassino, sacco a pelo in piuma, riparo)
- Abbigliamento tecnico impermeabile e termico
- Gruppo trasmissione adatto al terreno
- Borse da bici impermeabili
Una parola per descrivere il ciclismo endurance?
“Droga” Perché crea dipendenza. Perché ti cambia. Perché una volta che inizi, non puoi più farne a meno.
Scopri di più sulla sella da bici ergonomica EVO20C e su come può accompagnarti nelle tue avventure.
*(Keyword usate: sella da bici ergonomica, ciclismo endurance, Silk Road Mountain Race, bikepacking estremo, Selle SMP EVO20C, ultracycling e ciclismo avventura).
